
Nitriti e nitrati sono dannosi?
Nitriti e nitrati sono davvero dannosi? Nitriti e nitrati sono davvero dannosi? Vediamo i come e i perchè. Pensando ai nitrati nel contesto del cibo
Home » nutrizione
Nitriti e nitrati sono davvero dannosi? Nitriti e nitrati sono davvero dannosi? Vediamo i come e i perchè. Pensando ai nitrati nel contesto del cibo
Insalata colorata con farro e barbabietole Insalata colorata a base di barbabietola, carote, spinacino fresco, piselli e farro perlato. Un fresco primo piatto da associare
Cos’è – Disbiosi intestinale: conosciamola meglio Cos’è la disbiosi intestinale. Il tema della disbiosi intestinale è argomento di cui sentiamo parlare quotidianamente sui media che
Intolleranza all’istamina: una nuova scoperta medica del XXI° secolo L’intolleranza all’istamina è una patologia la cui individuazione è complessa. Nella maggior parte dei casi viene
Ragu di mopur Vi propongo la gustosa ricetta Ragu di mopur, gustosa e adatta anche ai vegani. Questa estate vi ho proposto una ricetta priva
Ricetta vegana: crostata con marmellata senza zucchero Vorrei proporvi una ricetta semplice e buona per la merenda di grandi e piccini che mi è stata
Vitamina D, lo sapevi che? Condivido con voi questa presentazione realizzata da AIFA l’Agenzia Italiana del Farmaco che spiega in modo semplice e veloce l’importanza
Padelle, pentole e salute – Come scegliere per evitare danni alla salute Buono ma non tossico! Quasi certamente avrete già avuto modo di riflettere sull’argomento
Cos’è il Seitan, come si prepara e i suoi valori nutrizionali. Seitan e intolleranze, celiaci. Seitan in cucina: le ricette della dottoressa Fabiola Bertassi
Mopur e melone Ecco un suggerimento per una ricetta estiva priva di carne e derivati animali, ricca di potassio, povera di sodio e priva di
Pesticidi e salute – La vita senza pesticidi Esiste una relazione tra il consumo di alimenti trattati con pesticidi e la nostra salute? Vivo nel
Dieta e allergia Spesso alcuni pazienti mi pongono questa semplice domanda: ma la dieta per chi soffre di allergia serve? La risposta se pur ovvia
Spesso mi viene posta la domanda: Ma quale dolcificante naturale potrei usare al posto dello zucchero? Dal caffè del mattino ai sughi per la pasta,
Tratto da il giornale del cibo Olio di palma, European Food Safety Authority Il parere Efsa (European Food Safety Authority), basato sulla rigorosa analisi di
Medico chirurgo Pediatra Omeopata Allergologa Infantile – Meda (Monza Brianza)
Se vuoi restare sempre informato sulle attività di studio, avvisi oppure informazioni sanitarie o sei interessato ai miei articoli su omeopatia, allergie, spirometria infantile, prick test o ricevere le mie ricette macrobiotiche, iscriviti!
I tuoi dati non saranno ceduti a terzi e le comunicazioni saranno limitate ad argomenti attinenti al rapporto medico/paziente e informativo su salute e benessere
Scrivimi pure usando il pulsante qui sotto:
Per informazioni compili il modulo sottostante