Entrare nel mondo dello sport agonistico rappresenta una straordinaria opportunità sia per le famiglie che per ragazze e ragazzi. Come ho commentato a margine del recente articolo, lo sport agonistico, che sia individuale o di squadra, insegna perseveranza, autodisciplina, resilienza, fiducia in sé stessi, determinazione.
Il “non mollare mai” significa non arrendersi, lottare per raggiungere i propri obiettivi, e tutto ciò non è forse quello che desideriamo per i nostri figli?

Allenamento ed Alimentazione
L’attività fisica regolare offre numerosi vantaggi a bambini e adolescenti: maggiore coinvolgimento sociale, benessere fisico, promozione dell’autostima e dell’immagine di sé. Con lo sport agonistico si sviluppano al meglio non solo le proprie capacità fisiche, ma anche disciplina e organizzazione quotidiana per via dell’impegno costante. Importante è come sempre che genitori e allenatori non spingano all’eccesso il limite prestazionale, per non entrare nella zona grigia dell’eccessivo coinvolgimento emotivo.
Oltre all’allenamento seguendo le indicazioni del Coach, l’alimentazione adeguata è essenziale per lo sviluppo ottimale del giovane ancora in crescita, utile a supportare il carico fisico e mentale richiesto dall’attività agonistica e delle prestazioni sportive in campo gara.
Per fornire energia sufficiente per allenamento e competizione, ma anche per un recupero efficiente, i piani nutrizionali devono essere chiari includendo un apporto adeguato di macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi), micronutrienti (minerali e vitamine) e liquidi.
L’Importanza degli Esperti
Secondo un’indagine eseguita su 194 atleti adolescenti americani (Gibbs 2025), la maggior parte dei giovani non soddisfa le raccomandazioni nutrizionali, consuma in eccesso cibi ipercalorici e poco ricchi di nutrienti e rispetto alle conoscenze generali sull’alimentazione ha un punteggio inferiore al 50%. Il panorama italiano non si discosta di molto (ISS 2018)
È molto importante per le squadre avere un Medico o un Biologo Nutrizionista che li segua costantemente secondo le linee guida del ISSN ( International Society Of Sports Nutrition) e dell’IOC – International Olympic Committee perché genitori, allenatori e giovani atleti devono avere una formazione basata sull’evidenza scientifica rispetto alle attuali raccomandazioni nutrizionali per una salute ottimale e per una ottimale partecipazione sportiva.
Messaggi da Portare a Casa
- Avere un punto di riferimento professionale per avere indicazioni sulla corretta alimentazione e integrazione sportiva
- L’apporto energetico di ogni atleta adolescente dovrebbe essere adeguato non solo per ottimizzare la crescita e la maturazione, ma anche per stimolare gli adattamenti all’allenamento, favorire il recupero e migliorare le prestazioni sportive
- Le raccomandazioni specifiche sui macronutrienti devono essere adeguate alla spesa energetica giornaliera degli atleti adolescenti che gareggiano nei diversi tipi di sport
- Alcuni micronutrienti, tra cui calcio, vitamina D e ferro, sono di fondamentale importanza per gli atleti in crescita e in fase di sviluppo
- Sebbene gli integratori alimentari siano consigliati e consumati da molti atleti adolescenti, è fortemente raccomandato un approccio “prima il cibo”. Allenatori, genitori/tutori e atleti devono essere informati dei potenziali rischi per la salute associati al consumo di integratori alimentari che non rientrano in un programma consigliato dal Medico/Nutrizionista e dalle Linee guida dei Comitati
Fonti
- Gibbs RL, Becker TB. General and sport-specific nutrition knowledge and behaviors of adolescent athletes. J Int Soc Sports Nutr. 2025
- Istituto Superiore di Sanità. Abitudini Alimentari. 2018 https://www.epicentro.iss.it/hbsc/pdf/abitudini-alimentari-2018.pdf